XTC

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi XTC (disambigua).
XTC
Gli XTC ripresi nel backstage durante un concerto a Toronto, in Canada, il 3 ottobre 1978. Da sinistra: Andy Partridge, Colin Moulding, Terry Chambers e Barry Andrews.
Paese d'origineBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenerePower pop
Rock alternativo
New wave
Post-punk
Art rock
Pop progressivo
Periodo di attività musicale1976 – 2005
EtichettaVirgin Records
Cooking Vinyl
Idea Records
Album pubblicati27
Studio12
Live2
Raccolte9
Sito ufficiale

Gli XTC sono stati un gruppo di rock alternativo inglese formatosi a Swindon nel 1972. Guidato da Andy Partridge e Colin Moulding, membri fondatori e principali compositori dei brani, il gruppo guadagnò una certa popolarità durante l'ascesa del punk e della new wave negli anni settanta, eseguendo in seguito la loro musica con una varietà di stili che spaziavano dai riff angolari di chitarra alla musica pop organizzata in modo elaborato. In parte perché il gruppo non si adattava alle tendenze contemporanee, ottennero solo sporadici successi commerciali nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, ma attirarono immediatamente un considerevole seguito come cult band. Da allora sono stati riconosciuti come determinanti per la loro influenza sul Britpop e successivamente sul power pop.

Partridge (chitarra, voce) e Moulding (basso, voce) si incontrarono in un bar nei primi anni '70 e successivamente formarono un gruppo che suonava glam rock con il batterista Terry Chambers. Il nome e la formazione della band cambiarono frequentemente, e fu solo nel 1976 che si diedero il nome definitivo di XTC, acronimo di ecstasy. Nel 1977 il gruppo ha debuttato per l'etichetta discografica Virgin Records e, per i successivi cinque anni, viene notato per le sue energiche esibizioni dal vivo. Aspiravano a essere "completamente originali" e si rifiutavano di suonare il punk rock convenzionale, sintetizzando invece influenze da ska, pop degli anni '60, dub music e avanguardia musicale. Partridge, frontman e compositore primario degli XTC, ha insistito sul fatto che la band fosse "palesemente solo musica pop. Eravamo un nuovo gruppo pop. Tutto qui".

Dopo English Settlement del 1982, considerato il loro capolavoro, la band interruppe l'attività concertistica e divenne un progetto in studio incentrato su Partridge, Moulding e il chitarrista Dave Gregory. Hanno continuato a produrre altri notevoli album, tra cui The Big Express (1984), Oranges & Lemons (1989), Nonsuch (1992) e Apple Venus Volume 1 (1999). Uno spin-off del gruppo, i The Dukes of Stratosphear, fu inventato da loro stessi come un'escursione unica nella psichedelia in stile anni '60 con un EP del 1985, 25 O'Clock e un LP del 1987, Psonic Psunspot, ma con l'evolversi della musica degli XTC, le distinzioni tra le due band diminuirono, registrando frequentemente anche con altri pseudonimi. A causa di una cattiva gestione finanziaria, non hanno mai ricevuto una quota degli utili dalle vendite dei dischi, calcolate in diversi milioni di copie nel mondo, né dalle entrate dei tour, costringendoli a una situazione debitoria negli anni ottanta e anni novanta. Nel 1993 citarono in causa la Virgin Records a causa di un contratto discografico iniquo, e poco dopo si allontanarono dall'etichetta.

Gli album più noti degli XTC sono Drums and Wires (1979) e Skylarking (1986) prodotto da Todd Rundgren, con un totale di 10 album e 6 singoli che hanno raggiunto la top 40 del Regno Unito, tra cui Making Plans for Nigel (1979), Sgt. Rock (Is Going to Help Me) (1980) e Senses Working Overtime (1982), quello di maggior successo. Negli Stati Uniti, Mayor of Simpleton (1989) è stato il loro singolo più venduto, mentre suscitò diverse controversie Dear God (1986) per il suo messaggio considerato anti-religioso. Il gruppo ha anche ispirato tribute band, album tributo, convention di fan e fanzine in tutto il Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e diverse nazioni europee, tra le quali Germania, Francia e anche l'Italia. Nel 2005 Partridge annunciò che la sua collaborazione creativa con Moulding era cessata, parlando degli XTC al passato. Moulding e Chambers si sono riuniti brevemente come il duo TC&I alla fine del 2010. Partridge e Gregory ancora oggi rimangono musicalmente attivi.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search